Avevo dubbi: sverniciare o no? La vernice era in buono stato a parte qualche scalfittura e qualche graffio. Un paio di punti di ruggine leggera ma niente di irreparabile.
Poi la follia ha avuto il sopravvento.
Il colore originale non era in cattivo stato e la verniciatura era fatta anche bene. Ma quel “carta da zucchero” proprio non mi piaceva.
Ho deciso di sverniciarlo.
Ho cercato sul web trovando un’infinità di informazioni: va verniciata a bomboletta, no! a pistola e compressore... macchè! portala dal carrozziere... no! verniciala con il rullo... macchè immergila in una vasca piena di vernice... no.... MA ANDATE TUTTI A QUEL PAESE! Vadaviaelcul!
Non ho la pistola a spruzzo e il compressore e la spesa per procurarseli è quanto una rata del mutuo... magari meno ma comunque non vale la pena. Ma, a parte la spesa, non avrei neanche il posto dove verniciare a spruzzo a meno che mia moglie non accetti di cambiare colore al salotto o alla cucina("Amò, ti piacerebbe un bel verdone in salotto, mobili compresi?" Divorzio assicurato!)
Le bombolette sarebbero più pratiche ma la verniciatura a bomboletta viene via in maniera imbarazzante e poi dove la faccio? Sul balcone? Naaa
Dai carrozzieri non se ne parla; la voglio a più colori e soprattutto che mi piaccia. Il carrozziere te la vernicia monocolore a meno che non gli ungi per benino le tasche con sonanti euri! Naaa
A Pistoia sono anche riuscito a scovare un posto dove verniciano le bici in maniera professionale; un negozio particolare, RigDesign (http://www.rigdesign.com/) con annessa officina e carrozzeria dove hanno un listino completo per le bici che comprende a scelta del cliente anche sverniciatura, sabbiatura, verniciatura, trasparente, lucidatura, progettazione e stampa di decals, loghi e qualunque cosa si voglia fare sul telaio. Ma un solo strato di verniciatura monocolore non metallizzato costa circa 80 euro. Più la verniciatura della forcella(che è a parte), più i loghi etc... Naaa... siamo fuori dal budget!
La regola che mi sono imposto per questa bici è: “non spendere tanto” e divertirmi.
Cosa rimane? Il pennello. Sì! Il pennello!
Ero indeciso fino a pochi giorni fa, poi m’è capitato di trovare questo sito: (http://www.mytenspeeds.com/My_TenSpeeds_1/Site%20Contents/How_To_Do_It/Painting_A_Bicycle/Painting_Bicycles_3_PaintingWithBrush.htm ) in cui vengono descritte le fasi per verniciare un telaio in acciaio a pennello. Deve essere un folle come me! Mi sta simpatico!
In realtà al pennello avevo già pensato perché dipingo da tanto e credo di avere una buona mano, ma avevo trovato sempre pareri negativi che mi scoraggiavano. Questo sito, in inglese, è stata la voce controcorrente che cercavo, oltretutto documentata da molte foto e indicazioni precise delle varie fasi di lavoro.
Quindi la decisione è stata presa: lo vernicio a pennello e il colore principale sarà il verde.
![]() |
Il telaio sverniciato quasi completamente... |
C’è voluta tanta pazienza ma è stato un processo anche piacevole: un po' "togli la cera, metti la cera!" come dicevano in Karatè kid... si vede che negli '80 avevo vent'anni eh? Togliere la vernice ed arrivare all’acciaio ti fa scoprire ogni magagna di un telaio, e fortunatamente ce n’erano poche perchè mai me ne sarei accorto prima; poi ti affezioni a quel pezzo d'acciaio perchè ci si arriva pian piano e hai anche piacevoli sorprese come la cromatura del carro e di alcuni tratti delle tubazioni. Non ho trovato altra ruggine oltre a quella che già avevo notato; qualche cromatura graffiata ma le saldature sono a posto, crepe non ce ne sono e il telaio sembra dritto. Insomma, al mio occhio assolutamente inesperto sembra un telaio a posto.
L’altra sera ho provato a montarci il movimento centrale ma la filettatura è sporca quindi ieri l’ho portato da un meccanico per ripassarla. Per chi se lo sta chiedendo, l’attrezzo che serve a ripassare la filettatura costa un sacco e non è facile trovarlo.
Costa sicuramente meno farlo ripassare da un meccanico... se se ne trova uno disponibile a farlo, perchè ormai non tutti i meccanici sono disponibili a fare certi lavori.
Nessun commento:
Posta un commento